• segreteria@ideaagenziaperillavoro.it
  • Trova la tua filiale
  • Visita la pagina Linkedin
  • Chi siamo
  • Enti Pubblici
  • Servizi al Lavoro
    • per le Persone
    • per le Aziende
    • per le Famiglie
    • Garanzia Giovani
    • Buono Servizi al Lavoro
    • Servizio IVC
    • Il Tirocinio
    • Scopri il Programma GOL
  • News
  • Candidati
  • Contatti
Menu
  • Chi siamo
  • Enti Pubblici
  • Servizi al Lavoro
    • per le Persone
    • per le Aziende
    • per le Famiglie
    • Garanzia Giovani
    • Buono Servizi al Lavoro
    • Servizio IVC
    • Il Tirocinio
    • Scopri il Programma GOL
  • News
  • Candidati
  • Contatti

Il TIROCINIO come funziona?

Il Tirocinio

Il tirocinio è una misura formativa di politica attiva, finalizzata a creare un contatto diretto tra un soggetto ospitante e il tirocinante allo scopo di favorirne l’arricchimento del bagaglio di conoscenze, l’acquisizione di competenze professionali e l’inserimento o il reinserimento lavorativo. 
Essendo un progetto formativo non si configura come un rapporto di lavoro.
Il limite di età minimo per svolgere il tirocinio è di 16 anni ed occorre aver assolto l’obbligo scolastico ai sensi della normativa vigente.

 

Tipologie

Esistono 2 diverse forme di Tirocinio:
Tirocini Curriculari:
sono percorsi “formativi-professionali” che si svolgono durante il periodo di studio e sono disciplinati nei piani di studio delle Università e degli enti di formazione;

Tirocini Extracurriculari: sono finalizzati all’inserimento o reinserimento nel mondo del lavoro di persone che:

  • sono in stato di disoccupazione
  • hanno completato i percorsi di qualifica, diploma professionale e specializzazione regionale e di istruzione secondaria superiore e terziaria entro i 12 mesi dal conseguimento del titolo;
  • sono beneficiari di strumenti di sostegno al reddito;
  • sono occupati e  cercano un’altra occupazione, nei rispetti di specifici requisiti;
  • sono in condizione di svantaggio o con disabilità
 
I tirocini extracurriculari sono disciplinati dalle singole regioni. La durata minima del tirocinio non può essere inferiore a due mesi.

Durata e Indennità

La durata minima del tirocinio non può essere inferiore a due mesi.
La durata massima, comprensiva di proroghe e rinnovi, dei tirocini extracurriculari non può essere superiore a sei mesi.
E’ ammessa una durata fino a 12 mesi per le persone in condizione di disabilità o svantaggio, superiore a 12 mesi, fino a 24 mesi, per persone che hanno diritto a maggiori tutele (articolo 1, comma 1, della legge 12 marzo 1999, n. 68,)
 
Per l’attività di tirocinio è previsto un rimborso spese. Le Regioni hanno stabilito un importo minimo di rimborso spese da erogare mensilmente a ogni tirocinante

Il compenso non è soggetto a contributi INPS e deve risultare dal cedolino paga.

Come si attiva?

Per attivare un tirocinio sono necessari tre attori: il tirocinante, il soggetto ospitante (l’azienda) e il soggetto promotore ( pubblico o privato)
 
I tirocini vengono attivati attraverso la stipulazione di una convenzione ed un Piano Formativo Individuale (PFI)
Nel dettaglio il piano formativo dovrà contenere: l’anagrafica dei tre soggetti che sottoscrivono il documento (promotore, ospitante e tirocinante), con indicazione della durata e delle ore giornaliere e settimanali, l’indennità, le garanzie assicurative, le attività previste con riferimento alle aree di attività individuate nella classificazione dei Settori Economico Professionali. 
L’azienda ospitante e l’ente promotore nominano entrambe un tutor. Il tutor del soggetto promotore deve garantire il corretto svolgimento dello stage in azienda, mentre il tutor aziendale ricopre una vera e propria funzione formativa, affiancando il tirocinante nel suo percorso di apprendimento.
 
Essendo un’esperienza formativa è molto importante il monitoraggio dell’andamento dell’esperienza attraverso il tutoraggio da parte del tutor del soggetto ospitante e del tutor del soggetto promotore.

Quanti tirocini si possono attivare?

  • unità operative senza dipendenti, ossia imprese individuali: un tirocinante;
  • unità operative fino a cinque dipendenti: un tirocinante;
  • unità operative con un numero di dipendenti compreso tra sei e venti: non più di due tirocinanti contemporaneamente;
  • unità operative con un numero di dipendenti superiore a venti: tirocinanti in misura non superiore al dieci per cento dei suddetti dipendenti contemporaneamente, con arrotondamento all’unità superiore.
Nel caso in cui il tirocinio venga attivato presso un’impresa individuale e/o senza dipendenti, il datore di lavoro/titolare deve seguire il tirocinante in modo costante durante l’orario di svolgimento del tirocinio.

I compiti del soggetto ospitante

  • trasmettere al soggetto promotore le comunicazioni effettuate e le comunicazioni di proroga, di interruzione e di infortuni;
  • garantire, nella fase di avvio del tirocinio, un’adeguata informazione e formazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi degli artt. 36 e 37 del D.lgs. 81/2008; al tirocinante deve essere inoltre garantita, se prevista, la sorveglianza sanitaria ai sensi dell’art. 41 del medesimo decreto e con particolare attenzione alla normativa relativa al lavoro minorile (L. 977/67 e D.Lgs. 345/99);
  • mettere a disposizione del tirocinante tutte le attrezzature, strumentazioni, equipaggiamenti, idonei e necessari allo
    svolgimento delle attività assegnate;
  • assicurare la realizzazione del percorso di tirocinio secondo quanto previsto dal progetto;
  • collaborare attivamente alla progressiva stesura del Dossier individuale del tirocinante, nonché al rilascio
    dell’Attestazione finale.

Per le Aziende

Il tirocinio è un’esperienza formativa svolta in azienda, finalizzata a offrire alle persone, disoccupate o in cerca di prima occupazione, un’opportunità di apprendere sul campo e di acquisire competenze pratiche in un contesto lavorativo. Per le aziende è un modo per formare potenziali futuri lavoratori e lavoratrici e per contribuire alla formazione professionale.

Vantaggi

  • Selezione di talenti: Il tirocinio consente di valutare i candidati in un contesto reale prima di un eventuale inserimento stabile.
  • Supporto alle attività: I tirocinanti possono, nello svolgimento del loro progetto formativo, apportare innovazione e nuove idee.
  • Responsabilità sociale: Le aziende che partecipano a progetti che prevedono la formazione, e l’inserimento lavorativo, delle persone che si trovano in condizione di svantaggio o fragilità, svolgono un ruolo attivo e di responsabilità sociale. 
  • Incentivi e agevolazioni: In specifici progetti sono previsti incentivi economici per le aziende che ospitano tirocini.

 

SCARICA E VISUALIZZA LA BROCHURE

Aspetti normativi e pratici

  • Convenzione di tirocinio: È necessario stipulare una convenzione tra l’azienda, l’ente promotore e il tirocinante o la tirocinante, che definisce durata, attività, orari e obiettivi di tutte le parti coinvolte
  • Durata: La durata può variare in base a quanto previsto dalla normativa regionale e dal progetto formativo individuale.
  • Forma di tutela: Il tirocinio prevede la copertura INAIL e Assicurativa RC.
  • Obiettivi: Le attività devono essere coerenti con il percorso formativo del tirocinante e finalizzate all’acquisizione di competenze pratiche.
Linkedin

Sede Legale:
Via Bobbio, 21/3
10141 Torino

P. IVA 07943440011 Albo Cooperative n. A110368

  • Chi siamo
  • Enti Pubblici
  • Servizi al Lavoro
    • per le Persone
    • per le Aziende
    • per le Famiglie
    • Garanzia Giovani
    • Buono Servizi al Lavoro
    • Servizio IVC
    • Il Tirocinio
    • Scopri il Programma GOL
  • News
  • Candidati
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Enti Pubblici
  • Servizi al Lavoro
    • per le Persone
    • per le Aziende
    • per le Famiglie
    • Garanzia Giovani
    • Buono Servizi al Lavoro
    • Servizio IVC
    • Il Tirocinio
    • Scopri il Programma GOL
  • News
  • Candidati
  • Contatti
  • AUT. MINISTERIALE
  • Privacy / Disclaimer
  • Certificato di Qualità
  • Il Modello Organizzativo 231
  • La Carta dei Servizi
  • Cookies policy
  • Intranet
  • Webmail

Tutti i diritti riservati © Idea Agenzia per il lavoro 2025