Più informazioni?
Per informazioni sull’attività del Consorzio Idea Agenzia per il Lavoro compila il form.
Idea Agenzia per il Lavoro collabora attivamente con le pubbliche amministrazioni e i centri per l’impiego per uno sviluppo qualificato delle politiche attive del lavoro.
Tramite un’ampia rete di contatti e collaborazioni sul territorio regionale e nazionale, Idea Agenzia per il Lavoro svolge un importante ruolo di supporto ai progetti locali e nazionali.
Idea Agenzia per il Lavoro è accreditata per i servizi al lavoro in tutte le regioni dove è presente e dove è previsto un sistema di accreditamento.
REGIONE CALABRIA: Bando Dote Lavoro e Inclusione Attiva
È uno strumento rivolto a favorire la inclusione attiva. Destinatari: Possono presentare richiesta tramite gli operatori accreditati per accedere al sistema dotale i soggetti che: hanno compiuto 30 anni e sono disoccupati o inoccupati; oppure le persone con disabilità iscritte al collocamento mirato e le persone maggiormente vulnerabili, a rischio discriminazione e prese in carico dai servizi sociali, che hanno compiuto 18 anni; sono residenti in un comune della Regione Calabria; rientrano in una delle 4 classi di svantaggio previste dal bando – basso; medio basso; medio alto; alto. N.B: la classe di svantaggio è determinata dai Centri per l’Impiego. Come funziona la dote: In base alla classe di svantaggio il destinatario ha a disposizione una dote. Si tratta di un budget utile per poter accedere alle misure che ogni individuo, in accordo con l’operatore, ritiene più funzionali e adatti per essere inseriti nel proprio Piano di Intervento Personalizzato – PIP. Tra le misure ci sono: servizi per il lavoro, voucher di formazione, tirocini/indennità di partecipazione.
REGIONE CAMPANIA: Garanzia Giovani
Con Garanzia Giovani Campania, vogliamo offrire a tutti i ragazzi della nostra regione di età inferiore ai 30 anni – iscritti o meno ai servizi per l’impiego – un’opportunità di lavoro o qualificazione professionale, quando il sistema andrà a regime, entro 4 mesi dalla fine degli studi o dall’inizio della disoccupazione. Per realizzare questo programma, che non ha precedenti nella storia della nostra regione e del nostro Paese, abbiamo messo insieme tutti gli attori del nostro sistema, formativo, produttivo e istituzionale: pubbliche amministrazioni, servizi per l’impiego, centri di orientamento professionale, poli formativi, imprese, servizi di sostegno ai giovani, imprese, datori di lavoro, sindacati, associazioni datoriali, scuole e università. Il nostro impegno è garantire un impiego, o un contratto di apprendistato, o un tirocinio, o un aiuto ad avviare un’impresa, o un periodo di servizio civile oppure un ulteriore corso di studi. L’operatore, pubblico o privato, che ti accompagnerà nel percorso di Garanzia Giovani Campania ti offrirà l’opportunità migliore secondo la situazione e le tue esigenze.
La Regione Campania ti augura di trovare con Garanzia Giovani Campania l’opportunità che meriti. Noi ce la metteremo tutta per darti una mano.
REGISTRATI E CERCA IDEA AGENZIA PER IL LAVORO nella sezione Agenzie Lavoro
COMUNE DI GENOVA: DOGE
DO.GE Domiciliarità Genova è un Sistema accreditato dal Comune di Genova che garantisce servizi domiciliari di qualità per le persone e famiglie. Il sistema accreditato è volto a consentire la libera scelta dell’Ente fornitore fra quelli accreditati per i soli cittadini che fruiscano di servizi domiciliari a carico della Civica Amministrazione. Gli interventi possono essere prestati da operatori qualificati o da assistenti familiari. Per chi usufruisce delle prestazioni domiciliari è possibile beneficiare anche di attività integrative a costi contenuti, ad esempio: piccole manutenzioni, parrucchiere, dog sitter e altro.
I servizi domiciliari sono rivolti a persone anziane o disabili di età compresa tra i 18 e i 64 anni.
Il cittadino può scegliere liberamente tra i fornitori di servizi accreditati. Per ogni cittadino è predisposto un Piano di Intervento Domiciliare_PID, per le situazioni con maggiori fragilità previsto da parte degli Ambiti territoriali Sociali del Comune di Genova anche una più ampia progettazione personalizzata da parte dell’Assistente sociale (Progetto Individuale di Assistenza_PIA). I servizi domiciliari accreditati rispettano standard di qualità definiti dal Comune di Genova. Le attività sono prestate da personale qualificato, formato e regolarmente assunto. In base al proprio ISEE le persone anziane ed adulte con disabilità possono richiedere il buono servizi.
REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA:
La Regione riconosce a operatori diversi dai servizi pubblici, l’idoneità a erogare servizi al lavoro (ad esempio, tra gli altri, i servizi di incontro fra domanda e offerta di lavoro, di prevenzione della disoccupazione di lunga durata e sostegno alla ricollocazione professionale), consentendo loro di partecipare attivamente alla rete dei servizi per il mercato del lavoro, anche con l’accesso a risorse pubbliche.
La finalità dell’accreditamento è quella di consentire una selezione preliminare ed un controllo su operatori qualificati, allo scopo di affidare loro lo svolgimento di funzioni specifiche a sostegno e a completamento di quelle già svolte attraverso i centri pubblici per l’impiego (Cpi), gestiti dalle Agenzia regionale per il lavoro.
Una volta verificato il possesso dei requisiti di legge, i soggetti accreditati vengo iscritti nell’Elenco regionale dei soggetti accreditati.
REGIONE LOMBARDIA: Dote Unica Lavoro
Dote Unica Lavoro è un sostegno all’inserimento o reinserimento lavorativo e alla qualificazione o riqualificazione professionale. Risponde alle esigenze delle persone nelle diverse fasi della loro vita professionale attraverso un’offerta integrata e personalizzata di servizi.Attraverso Dote Unica Lavoro, Regione Lombardia offre l’opportunità di partecipare gratuitamente a percorsi personalizzati per (non è un contributo economico):
• trovare un nuovo lavoro;
• frequentare un corso di formazione per la riqualificazione professionale
• avviare un percorso per intraprendere l’attività autonoma.
REGIONE PIEMONTE: Buono per Servizi al Lavoro
Il Buono per Servizi al Lavoro è una misura della Regione Piemonte, finanziata dal Fondo sociale europeo 2014-2020, per favorire l’inserimento occupazionale di persone disoccupate e svantaggiate.
è un INSIEME DI SERVIZI ALLA PERSONA, personalizzato sulle caratteristiche dell’utente, per l’accompagnamento alla ricerca di impiego. Non è un assegno in denaro; i servizi, gratuiti per l’utente, vengono pagati a chi li eroga. E’ composto da un numero di ORE DEDICATE, da far fruire, in forma individuale o per piccoli gruppi, alle persone disoccupate per accompagnarle nella ricerca attiva di lavoro. Le attività proposte tengono conto delle caratteristiche individuali di ognuno, valorizzandone il profilo professionale e personale.
REGIONE VENETO: Servizi al Lavoro
La Regione del Veneto ha riconfermato per la programmazione FSE 2014-2020 la realizzazione di percorsi di politica attiva del lavoro mirati a una rapida ricollocazione lavorativa per sostenere l’occupabilità dei cittadini e lavoratori maturi, in particolare, con oltre 50 anni di età, che, proprio per questo, sono maggiormente esposti alla vulnerabilità di ingresso e reingresso nel mondo del lavoro. I progetti di Politica attiva sono presentati alla Regione da Enti accreditati per i servizi al lavoro e/o per la formazione superiore. Le persone interessate possono informarsi direttamente scegliendo e contattando gli Enti accreditati ai quali rivolgersi. Scarica la carta dei servizi per Regione Veneto.
REGIONE SICILIA: Servizi al Lavoro
Aree di accreditamento: Servizi per il lavoro generali obbligatori (SGO) attività di: accoglienza e prima informazione, orientamento di primo livello, orientamento specialistico o di secondo livello, incontro domanda/offerta e accompagnamento al lavoro. Servizi per il lavoro specialistici (SSF) attività di: tutorship e assistenza intensiva in funzione della collocazione o ricollocazione professionale e di ricerca di un’occupazione, orientamento mirato alla formazione non generalista e per percorsi di apprendimento non formale finalizzato all’ assunzione, inserimento lavorativo per i soggetti svantaggiati e persone disabili, formazione imprenditoriale, supporto informativo e conoscitivo per la creazione di nuove imprese, formazione specialistica relativa all’autoimpiego e autoimprenditorialità, mobilità nazionale e internazionale.
Per informazioni sull’attività del Consorzio Idea Agenzia per il Lavoro compila il form.
Sede Amm.va:
Piazza Terzo Alpini, 1
10064 Pinerolo (TO)
Sede Legale:
Via Bobbio, 21/3
10141 Torino
P. IVA 07943440011 Albo Cooperative n. A110368
Tutti i diritti riservati © Idea Agenzia per il lavoro 2023