Il progetto Rete Pinerolese per l’inclusione è stato approvato nell’ambito della misura della regione Piemonte “Progetti speciali per l’inclusione socio-lavorativa di persone con disabilità”, con l’obiettivo di creare un’alleanza strategica tra servizi pubblici e privati per favorire la piena inclusione sociale, lavorativa, culturale delle persone con disabilità.
Il raggruppamento si avvale del supporto metodologico del Centro DiVI Centro Studi Universitario per i Diritti e la Vita indipendente – Università degli Studi di Torino, al fine di avviare sul territorio un percorso innovativo sperimentale, applicando la modalità Wide ed il particolare il modello “Place and train” che prevede di formare le persone direttamente nell’ambiente di lavoro con strategie personalizzate ed efficaci di accompagnamento in situazione, senza porre a priori delle barriere d’ingresso.
Per saperne di più
https://www.centrostudidivi.unito.it/
https://www.centrostudidivi.unito.it/video/
Persone
Un’equipe di operatori ed operatici, case manager specializzati nell’inserimento lavorativo, accompagna le persone nelle attività di orientamento, formazione ed inserimento lavorativo
l’Obiettivo è quello di sostenere la persona nella realizzazione del suo progetto di vita, di cui parte determinante è l’essere al lavoro;
Imprese
Un’ equipe di operatori/operatrici formata sulla metodologia WIDE a disposizione delle aziende con la supervisione del Centro DIVI Università degli studi di Torino per
– l’analisi del contesto e dei processi aziendali per l’individuazione della persona al fine di rendere il progetto d’inserimento sostenibile attraverso la personalizzazione e la valorizzazione dei saperi, delle competenze e delle potenzialità dell’individuo;
– la formazione del personale aziendale per lavorare sul contesto e sulla co-progettazione degli adattamenti da mettere in campo;
– la consulenza costante e flessibile per favorire l’attività propedeutica di accompagnamento al contesto di lavoro, le azioni di tutoraggio in itinere e il buon esito del progetto d’inserimento e di integrazione lavorativa;
– la consulenza per la richiesta dei CONTRIBUTI FRD (https://contributifrd.it/apl-regpiemonte);
Progetto sostenuto dalla Regione Piemonte (Bando Regione Piemonte D.D 347 del 14/07/2023 /aggiudicazione D.D 700 dell’11/12/2023)
Sede Legale:
Via Bobbio, 21/3
10141 Torino
P. IVA 07943440011 Albo Cooperative n. A110368
Tutti i diritti riservati © Idea Agenzia per il lavoro 2025