• segreteria@ideaagenziaperillavoro.it
  • Trova la tua filiale
  • Visita la pagina Linkedin
  • Chi siamo
  • Enti Pubblici
  • Servizi al Lavoro
    • per le Persone
    • per le Aziende
    • per le Famiglie
    • Garanzia Giovani
    • Buono Servizi al Lavoro
    • Scopri il Programma GOL
  • News
  • Candidati
  • Contatti
Menu
  • Chi siamo
  • Enti Pubblici
  • Servizi al Lavoro
    • per le Persone
    • per le Aziende
    • per le Famiglie
    • Garanzia Giovani
    • Buono Servizi al Lavoro
    • Scopri il Programma GOL
  • News
  • Candidati
  • Contatti

Il Progetto

Il fenomeno della violenza domestica e assistita è un fenomeno complesso e multifattoriale e come tale, richiede un approccio “olistico”, multidisciplinare
e multi-agenzia, che si caratterizzi per l’utilizzo di uno sguardo e un linguaggio condiviso tra coloro che se ne occupano. Molte sono le variabili rilevanti: sociali,
culturali, psicologiche, politiche, normative. Molte, di conseguenza, le agenzie coinvolte nella lotta a questo fenomeno: centri antiviolenza e case rifugio, servizi
sociali e sanitari, psicologi/psicologhe e altri professionisti, forze dell’ordine e magistratura, scuole e agenzie di educazione.
Al fine di evitare i rischi connessi
alla frammentazione degli interventi, riteniamo auspicabile, quindi, costruire una prospettiva condivisa che, attraverso un’ottica comune, guardi al fenomeno
come realtà complessa in cui ogni attore coinvolto è chiamato a contribuire,
nell’esercizio del proprio ruolo e delle proprie funzioni, alla lotta e al contrasto
della violenza domestica, compresa la violenza assistita.

PER SAPERNE DI PIÙ

I Bambini che assistono alla violenza

La cura, il dialogo, l’affettività sono tratti distintivi di un buon ambiente familiare.
Purtroppo, però, questo ambiente sempre più spesso viene a mancare e la casa si trasforma in un luogo insicuro dove i comportamenti violenti agiti dagli uomini nei confronti di madri e figli/e compromettono la salute fisica e mentale
di entrambi. La violenza assistita è una vera e propria forma di maltrattamento psicologico, il più delle volte sottovalutato o addirittura ignorato, che riverbera i suoi effetti sul minore a livello emotivo, cognitivo, fisico e relazionale.

Le Conseguenze

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 200223 definisce la violenza un “problema di salute pubblica, da affrontare secondo un approccio interdisciplinare e scientifico, che includa e integri la medicina, l’epidemiologia, la sociologia, la psicologia, la criminologia, l’educazione e l’economia”.
 
Linkedin

Sede Legale:
Via Bobbio, 21/3
10141 Torino

P. IVA 07943440011 Albo Cooperative n. A110368

  • Chi siamo
  • Enti Pubblici
  • Servizi al Lavoro
    • per le Persone
    • per le Aziende
    • per le Famiglie
    • Garanzia Giovani
    • Buono Servizi al Lavoro
    • Scopri il Programma GOL
  • News
  • Candidati
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Enti Pubblici
  • Servizi al Lavoro
    • per le Persone
    • per le Aziende
    • per le Famiglie
    • Garanzia Giovani
    • Buono Servizi al Lavoro
    • Scopri il Programma GOL
  • News
  • Candidati
  • Contatti
  • AUT. MINISTERIALE
  • Privacy / Disclaimer
  • Certificato di Qualità
  • Il Modello Organizzativo 231
  • La Carta dei Servizi
  • Cookies policy
  • Intranet
  • Webmail

Tutti i diritti riservati © Idea Agenzia per il lavoro 2025